
Filippo Marinetti: l' ideatore del futurismo
Filippo Tommaso Marinetti nasce nel 1876 ed è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano. Con il suo celebre Manifesto del Futurismo, pubblicato nel 1909, Marinetti esaltava la velocità, la tecnologia, la macchina e la violenza come simboli di un nuovo mondo in movimento. I futuristi rifiutavano ogni forma di tradizione e classicismo, considerandoli un freno all'innovazione e al progresso. La scultura e la pittura futurista erano caratterizzate da forme dinamiche e astratte, che rompevano i canoni tradizionali. La letteratura era invece caratterizzata da un linguaggio violento e trasgressivo. Se queste visioni da un lato celebravano l'innovazione tecnologica, dall'altro potevano trascurare le conseguenze ambientali dell'industrializzazione.

Filippo Tommaso Marinetti
Come i futuristi immaginavano un futuro radicalmente diverso dal presente, così l'Agenda 2030 si impegna non solo ad immaginare, ma anche a costruire un futuro in cui la tecnologia e le nuove macchine siano in linea con un'energia pulita e sostenibile.